
Il 19 Dicembre del 2009 ci fu la prima memorabile edizione del VIALATTEA TRAIL. Il primo trail in notturna e totalmente sulla neve. All'epoca l'inverno aveva da tempo iniziato il proprio lento ed inesorabile declino ma di tanto in tanto sapeva ancora sferrare qualche zampata graffiante. In quei giorni un'onda di gelo investì i monti e da li rotolando lungo gole e valli si propagò sulle pianure. Dove non arrivò la neve fu la brina e la nebbia ghiacciata e vestire di bianco i panorami. Alla partenza della gara eravamo parecchi gradi sottozero e al punto di passaggio più alto prima di scendere verso Sestriere si registrarono – 25 gradi con folate di vento a 50/60 chilometri orari. Chi nella foga della corsa lasciò sbadatamente qualche lembo di pelle esposto al clima si procurò delle ustioni da freddo con tanto di grandi vesciche. Da parte mia non ebbi grossi problemi ma prima di scollinare mi accorsi che il freddo stava colpendo a tradimento la più intima delle mie estremità! Mi adoperai a tirare fuori immediatamente dallo zaino una maglia termica che astutamente piazzai nelle mutande. Problema risolto e fortunatamente l'oscurità celò la protuberanza sproporzionata ed imbarazzante! Ma ancora la parte più ridicola aveva da venire. Conclusa la prova in modo onorevole per le mie possibilità al pasta party subii uno shock termico dovuto al gran caldo del locale e mi ritrovai in infermeria in pessimo stato. Inutile dire che ancora oggi la cosa viene di tanto in tanto tirata in ballo da qualche amico creando ilarità sul fatto che in una delle notti più fredde di sempre ci vuol tutta a prendersi un colpo di calore!
Domani 20 dicembre tradizionale salita al Monte Martica.
Ritrovo alle ore 8.50 davanti a villa Toeplitz.
Partenze ore 9.00 gruppo più lento, e ore 9.15 gruppo dei più veloci, in modo da poter fare la foto tutti insieme in vetta.
Al rientro reciproco scambio di auguri con brindisi e panettone.
Nella foto la Martica nel 2008

Venerdì 18 dicembre ore 20,15 corsa di Natale.
Vedi le foto
Un fine settimana con poche competizioni, e in quelle poche, sempre ragguardevoli le prestazioni dei valbossini.
Ecco il racconto di Rita Grisotto, che unica atleta valbossina, ha partecipato a questa manifestazione. Facciamole i complimenti per l’ottima prestazione e per il primo posto di categoria SF50. Le sue parole:
Martedi 8 Dicembre ’15 ho partecipato alla 2a edizione della “Stracanonica” a Bernate Ticino corsa Fidal competitiva di 10 km circa. Tempo 44’22” lunghezza rilevata dai Garmin Km 10.300/350 il mio cronometro al 10km 42’29” 10° assoluta e 1°a di cat. SF50.
Osservazioni positive per quanto riguarda il percorso, non velocissimo ma tutt’altro che monotono. Abbiamo costeggiato il Ticino, qualche salita con attraversamento di un paio di ponti, passaggio in centro e un po’ di sterrato. Ristoro finale abbondante e ben organizzato. Soddisfatta della mia prestazione, cavalco il periodo di buona forma finchè dura.
Ora le osservazioni negative: iscrizione la mattina della gara competitiva € 15,00 non competitiva € 15,00 che dire….. assurdo .
Contesto l’eccesivo costo della gara, sebbene sia sotto l’egida della Fidal ma mi chiedo come abbiano potuto far pagare la stessa cifra ai non competitivi, a questo punto qual è la differenza? Mai vista una cosa del genere….. Gara di 10 km circa, cosa vuol dire? Quasi 10 km o più di 10, ragazzi stiamo parlando di una manifestazione Fidal, il pressappoco non esiste! Pacco gara, cappellino di poco pregio, premi di categoria tutti uguali. I km erano ben visibili ma sbagliati, alcuni più lunghi altri più corti.
Mah….. Rimango basita! Organizzare una gara non è semplice, ma quando c’è la volontà di fare per il solo piacere della buona riuscita, l’interpretazione dello sport come segno di condivisione, amicizia e vita sana, tutto riesce meglio! Rita
ECCOCI A RACCONTARE UN ALTRO WEEKEND RICCO DI GARE E DI PRESTAZIONI DEI NOSTRI PORTACOLORI.
Partiamo da sabato, dove in provincia di Brescia, a Monticelli Brusati si è svolto il Trail in notturna, L'Uno di Monticelli.
Presenti il Pres. Andrea Poggioni e Alberto Zecchi.
Rimando al racconto del Poggio per tutti i dettagli.
Sempre sabato pomeriggio, in provincia di Novara, a Prato Sesia, per il 19º Cross del Panaton, erano ai nastri di partenza Andrea Zaccheo, Edoardo Romani e Chiara Quartesan.
E veniamo alla giornata di domenica.
Altro sconfinamento, questa volta in Sardegna, e più precisamente a Cagliari, per l'8ª edizione della mezza maratona Cagliari Respira.
2500 partenti, vincono Said Boudalia e Claudia Pinna.
Finisher della gara i valbossini Marino De Filippis con il real time di 1:45'24", e Daniela Marangoni, real time 2:01'17".
Complimenti!
E finalmente ecco una competizione vicino a noi!
A Buguggiate si è corsa la 4º corsa dei Babbi Natale. Molti i valbossini presenti. Vincono fenomeno Oukhrid ed Elena Begnis. Segnaliamo il 2º posto di Sabina Ambrosetti e il 1º posto come carrozzina più veloce del nostro Gianluca De Marco. Presenti anche Massimo Colombo, Marco Vicario, Gianmarco Berardo, Angelo De Mieri, Claudio Zanini, Fabio Bosetti, Flavio Tremea, Luigi Feroldi, Angelo Colli, Alberto Toletti, Giuseppe e Luigi Secco, Gianni Giamberini,Anselmo Qualloni, Angelo De Luca, Mary Tartari, Paolo Raffone, Stefano Bordanzi, Giampaolo Zanon, Elena Vicario e Valentina Vignola, a cui vanno i complimenti per l'ottima 5ª posizione e a cui lasciamo la parola per il racconto di questa bella manifestazione:
"Anche per i runners il mese di Dicembre si veste di rosso e per il quarto anno consecutivo, si è corsa oggi a Buguggiate la gara dei Babbi Natale! Stessa location con qualche variante: posticipata alle ore 10.00 la partenza, direi meglio viste le temperature ( 3.9 gradi percepiti ) e leggermente modificato a sorpresa il percorso che si è rivelato ancora piu' impegnativo nelle salite, soprattutto a ridosso del 2° km con quota 358 mt e verso la fine del percorso con 322 mt. In totale 7 km. di gara ben presidiata e senza alcun intoppo. Atmosfera gioiosa ed ottimo ristoro all'arrivo, oltre al dolcissimo pacco gara con maglietta a tema inclusa.
Rilevante la presenza dei Valbossini, sempre numerosi e ancora una volta degno di nota il piazzamento della nostra Sailor Sabi che, nonostante il persistente fastidio muscolare, arriva seconda con un tempo di 28.22; vince in campo femminile Elena Begnis che arriva solo una manciata di secondi prima. Fra i maschietti invece trionfa un freschissimo Oukhrid con un tempo di 24.26 da poco rientrato da Firenze dove ha conquistato il terzo posto nella maratona; secondo Luca Ponti. Ricchi premi per tanti fra cui, il passeggino ed il cane piu' veloci, il e la Babbo Natale primi arrivati ed anche i piu' longevi partecipanti e residenti. E dopo le fatiche...un ottimo risotto preparato sul posto!
Chiudo personalmente 5ª con un tempo di 33.37 felicissima!
A presto, Valentina".
Chiudo ricordando la corsa di Babbo Natale venerdì 18 dicembre ad Azzate.
Buona settimana e buoni allenamenti a tutti!
Fabio Digi
Chiacchierando con Alberto Zecchi durante una delle nostre solite uscite montane ricevo la proposta di una trasferta in provincia di Brescia per partecipare a questo trail notturno che si è svolto sabato 5 dicembre con partenza alle ore 18 dal centro del paese di Monticelli Brusati. Oltre a noi due fa parte della trasferta anche l'amico Max “Motty” Valsesia. Si tratta di percorre l'anello formato dall'itinerario seguito dal sentiero numero uno che compie il giro delle colline che circondano il paese. Gara per lo più su fondo sterrato tra strade agricole, mulattiere e single track. Ben 400 i partecipanti per la seconda edizione numero che rappresenta il massimo ammesso. Gara molto muscolare, un continuo alternarsi di salite e discese con la difficoltà del buio aggravata dalla nebbia presente nelle parti più basse del percorso. Il fascio di luce della frontale provoca un muro bianco che limita la visibilità.
Raccontata così sembra la solita gara, una bella avventura tra i boschi e le vigne vicino al lago d'Iseo. Tante volte si utilizza il termine esperienza ma qualche volta ci dimentichiamo di ciò che abbiamo già fatto e commettiamo errori grossolani che poi si pagano con gli interessi. E' ciò che ho fatto io, e se è vero che dai propri errori si impara, in questa serata sono andato a scuola di trail e di buonsenso. Partenza un po' troppo arrembante per evitare imbottigliamento nel primo single-trak. Primi 5 km un po' in debito di ossigeno ma poi tutto si è stabilizzato. Dopo 60 minuti fatto 9 km, dopo 2 ore fatto 18 km, media perfetta. Poi tutto è peggiorato, ho iniziato a fare gli errori di un principiante. Ho bevuto regolarmente dal mio camel che però era freddo e non ho mai preso nulla di caldo. Ho mangiato troppo poco. La temperatura era di 4 gradi ma umidità a circa il 95% con lunghi tratti di nebbia. Non ho indossato nulla di impermeabile così la maglia, che era invernale e ritenevo fosse sufficiente, si è bagnata e raffreddata molto. Lo stomaco è impazzito e la zona non coperta dallo zainetto ha iniziato a produrre spasmi e crampi anche dietro al collo. Procedendo rallentavo, peggiorando tutti gli effetti negativi. Gli ultimi 5 km mi sono trascinato all'arrivo, ho impiegato 20 minuti a percorrere gli ultimi due. All'arrivo stomaco bloccato e nausea, sono riuscito a bere qualcosa solo dopo oltre due ore. Tempo finale di 3h20', Alberto arriva 7 minuti dopo in quanto si è fermato a vestirsi e a bere qualcosa di caldo visto che anche lui iniziava ad avere qualche problema. Come vediamo una serie di errori che in in meno di un'ora portano da una prestazione fino ad allora accettabile ad un vero disastro. Un bagno di umiltà che serve ad aggiungere esperienza al bagaglio personale.
Bella invece la prova di Max che chiude in 2h35' in tredicesima posizione. Per lui nessun problema, la sua grande esperienza e l'abitudine a gare ben più lunghe e impegnative gli hanno permesso di correre veramente forte.
Adesso un po' di riposo, è stata una stagione intensa fatta di 48 gare di cui 25 in montagna tra trail e skyrace. Ho fatto delle belle gare in luoghi incantevoli, belle prestazioni personali che mi hanno dato molta soddisfazione. Gare già fatte svariate volte in cui ho migliorato i miei tempi, segno che l'allenamento fatto è stato corretto. Gare nuove in cui ho scoperto località meravigliose che non conoscevo.
Al prossimo anno.
Buone corse a tutti.
Il Poggio
Cominciamo a ricordare gli appuntamenti di dicembre, partendo dagli ormai storici allenamenti di gruppo della Valbossa.
Si inizia domenica 20 dicembre con la salita al Monte Martica.
Ritrovo alle ore 9.00 davanti a villa Toeplitz. Al rientro reciproco scambio di auguri con brindisi e panettone.
Si continua il giorno di S.Stefano, venerdì 26 dicembre, con la salita al Forte di Orino.
Ritrovo alle ore 9.15 al parcheggio dei bus del Sacro Monte.
Ultimo appuntamento, il primo gennaio, con il giro del lago di Varese.
Ritrovo al Tigros di Buguggiate alle ore 9.15 ( non si aspetta nessuno !!! ).
Anche qui al rientro scambio di auguri con brindisi per il nuovo anno.
L'altro appuntamento importante di dicembre, è la corsa di Babbo Natale, venerdì 18 dicembre, ad Azzate, organizzata dal nostro Gianni Giamberini.
Vi aspettiamo numerosi a tutte le iniziative!
Fabio Digi