27

CENA SOCIALE 2012

Pubblicato il 15.11.12

Cari atleti, sembra sia iniziata soltanto ieri la stagione agonistica e invece siamo già a comunicare la data della 22° cena sociale di fine stagione.

Invitiamo tutti i soci che interverranno alla cena sociale di venerdì 16 novembre e che devono rinnovare l’iscrizione alla società, a scaricare il modulo per il rinnovo ed a presentarlo compilato, in modo da velocizzare l’iter.

Suggeriamo di prendere atto anche del regolamento 2013.

Ricordiamo inoltre che chi avesse il certificato medico scaduto, DEVE assolutamente presentarlo al momento del rinnovo. Senza certificato è possibile iscriversi solo come socio sostenitore.

Quest'anno l'appuntamento è per

Venerdi 16 novembre dalle ore 19.00
presso il
Ristorante “La Cinzianella”

Via Lago n° 26 - Corgeno.
Tel  0331/946337

con il seguente il menù

Riso mantecato ai frutti di bosco, porcini, mirtilli e erbe selvatiche
Strozzapreti al cipollotto fresco e pomodorini con rigaglie di pecorino

Arrostino di tacchinella farcito alla fontina e prosciutto in salsa di pinot grigio
Contorno

Cassata variegata al cioccolato al 66% di cacao,in crema di vaniglia

Espresso

Vino : Piemonte Barbera 2011 Cantine Volpi
Acqua minerale Lurisia

Il costo della cena è  di € 15.00 per gli atleti regolarmente iscritti alla Valbossa, di € 27.00 per familiari o simpatizzanti e di € 20.00 per i ragazzi fino agli otto anni.

In tale occasione verrà consegnato il Podista d'oro  e verrà effettuata la premiazione degli atleti.  Inoltre, si procederà al saldo delle gare del Piede D'oro e al rinnovo dell'iscrizione alla società per l’anno 2013 con una quota pari a € 40.00.
Con l'iscrizione sarà data in omaggio la nuova felpa della società.
E' obbligatoria  la prenotazione entro Lunedì 12 novembre al numero 338/3641836 oppure commentando il presente post cliccando sulla nuvoletta in alto a destra.

Vi aspettiamo numerosi !!!!!

Il Presidente

13

La mattina si è presentata abbastanza brutta con pioggia a volte fastidiosa, specialmente prima della partenza. Qualche difficoltà nei parcheggi data l’alta partecipazione (2250 iscritti) e nell’entrare al Palacastiglioni per il ritiro del pettorale. Poi tutti davanti alla linea di partenza, si fa per dire perchè prima di raggiungere la linea mi ci sono voluti 30 secondi. Il percorso è tutto su asfalto e molto ben controllato da tanti volontari. Mi sentivo bene e i km passavano senza tante difficoltà. Ogni tanto qualcuno mi superava e mi salutava, qualcun altro mi ha fatto i complimenti per la bella gara che come Valbossa abbiamo organizzato la domenica precedente, dicendomi: “Certo che il Trail delle Terre di Mezzo era un’altra cosa, mille volte meglio”, ed io ho provato soddisfazione per tutti noi che ci abbiamo messo l’anima per la sua buona riuscita. Intanto siamo arrivati a metà gara passando dalla pista della stadio comunale (al 10° sono passato in 49:23) e visto che il passo era ancora accettabile ho cercato di tenere il 5 al mille che mi ero proposto per fare un risultato decente. Al  14° i palloncini del servizio pacer mi si accostano e così decido di aggregarmi. Dopo 4 km li vedo allungare un poco, cerco però di non farmi staccare e li tengo sotto controllo. Ora il percorso entra in città dove le strade si intersecano e a volte non intravedo più i pacer. Non mi perdo d’animo e cerco di dare tutto quello che mi rimane. L’ultimo chilometro sento di averne ancora e al traguardo arrivo superando alcuni che mi sono davanti. Ho percorso i 21,197 Km alla media di 4:59 con un real time di 1:44.53  (tempo ufficiale 1:45:23) e mi ritengo soddisfatto. Con mia somma soddisfazione leggendo poi la classifica mi accorgo di essere 5° di categoria, non lo speravo in una gara regionale!   Al momento della premiazione sul podio, quando premiano gli MM65 della Lombardia, sento chiamare il mio nome... Mi chiedo se non hanno sbagliato qualcosa, loro mi dicono di no perchè due atleti arrivati prima di me erano di fuori regione e perciò io ero arrivato 3° e dovevo salire sul podio vicino a Gianni Grassini che era il campione regionale di Mezzamaratona. Ero emozionato ma anche felice di essere arrivato fin lì. Non so se mi potrà capitare ancora...

Gianni Giamberini

Classifica valbossini

Pos PETT. COGNOME NOME SESSO CAT POS CAT Tempo Reale
310 855 CONTE FRANCESCO MARCEL M MM40 71 01:28:22 01:28:05
416 858 SOMMARIVA ANDREA M MM40 95 01:30:10 01:29:10
465 354 DI RAIMO ADRIANO M MM45 98 01:31:02 01:30:47
713 854 BERALDO GIANMARCO M MM45 145 01:36:05 01:35:06
781 1889 CASOLA YARI M TM 82 01:37:29 01:36:51
805 860 RIZZI GABRIELE M MM40 194 01:37:58 01:37:46
1103 2137 MODESTI STEFANO M MM40 272 01:43:10 01:42:11
1231 856 GIAMBERINI GIOVANNI M MM65 5 01:45:23 01:44:53
1297 1617 VANETTI ANNA F MF40 22 01:46:48 01:46:22
1689 818 LATTUADA MARCO M MM50 193 01:56:55 01:56:27
1880 859 VANNINI ALFREDO M MM40 406 02:05:43 02:05:26
1946 857 LOZZA MAURO M MM50 214 02:16:05 02:14:53

9

TRIATHLON – DUATHLON

Pubblicato il 12.11.12

2012 Triathlon Logo Con il 2013, il consiglio della Valbossa sta pensando di allargare i propri orizzonti anche alla disciplina del Triathlon, dato che la corsa ne è una parte importante.

Il triathlon è uno sport che comprende ben tre discipline diverse: nuoto – bici (anche MTB) – corsa.

Le distanze di gara sono svariate per accontentare i gusti e le peculiarità di tutti, si parte dalla distanza sprint (750 m nuoto – 20 km bici – 5 km corsa) per passare alla distanza olimpica (1500 m nuoto – 40 km bici – 10 km corsa) al 70.3 (1900 m nuoto – 90 km bici – mezza maratona) e ad arrivare alla distanza più impegnativa: l’Iron-man (3800 m nuoto – 180 km bici – maratona).

Di seguito tutte le distanze

TRIATHLON
NUOTO CICLISMO CORSA
Super Lungo 3.800 m. 180.000 m. 42.195 m.
Lungo 4.000 m. 120.000 m. 30.000 m.
Medio 1.900 m. 90.000 m. 21.000 m.
Olimpico 1.500 m. 40.000 m. 10.000 m.
Olimpico MTB 1.500 m. 30.000 m. 10.000 m.
Sprint 750 m. 20.000 m. 5.000 m.
Promozionale 750 m. 20.000 m. 5.000 m.
Sprint MTB 750 m. 12.000 m. 5.000 m.
Super Sprint 400 m. 10.000 m. 2.500 m.
Triathlon distanza Youth 250 m. 8.000 m. 2.000 m.
Triathlon Staffetta 250 m. 6.600 m. 1.600 m.
Minitriathlon 200 m. 6.000 m. 1.500 m


Anche per chi NON nuota.

Solitamente l’ostacolo che frena un podista a praticare la multidisciplina è il nuoto.

In questo caso potrete cimentarvi nel duathlon, dove la prima frazione di nuoto viene sostituita dalla corsa a piedi (corsa – bici – corsa). Anche per il duathlon ci sono varie distanze da percorrere:

DUATHLON
CORSA CICLISMO CORSA
Lungo 20.000 m. 80.000 m. 10.000 m.
Classico 10.000 m. 40.000 m. 5.000 m.
Corto 7.000 m. 30.000 m. 3.000 m.
Corto MTB 7.000 m. 20.000 m. 3.000 m.
Sprint 5.000 m. 20.000 m. 2.500 m.
Sprint MTB 3.000 m. 14.000 m. 1.500 m.
Super Sprint anche MTB 2.500 m. 10.000 m. 1.000 m.
Duathlon distanza Youth 2.000 m. 8.000 m. 1.000 m.
Miniduathlon 1.500 m. 6.000 m. 800 m

La cena sociale sarà la prima occasione per iniziare a tastare il polso dei Valbossini (e non), manifestando il proprio interesse sull’opportunità di creare questo gruppo con la passione anche per la bici-MTB ed eventualmente il nuoto.

0

CENA SOCIALE

Pubblicato il 12.11.12

Invitiamo tutti i soci che interverranno alla cena sociale di venerdì 16 novembre e che devono rinnovare l’iscrizione alla società, a scaricare il modulo per il rinnovo ed a presentarlo compilato, in modo da velocizzare l’iter.

Suggeriamo di prendere atto anche del regolamento 2013.

Ricordiamo inoltre che chi avesse il certificato medico scaduto, DEVE assolutamente presentarlo al momento del rinnovo. Senza certificato è possibile iscriversi solo come socio sostenitore.

il consiglio direttivo

0

WINTER CHALLENGE

Pubblicato il 12.11.12

Chi volesse iscriversi al circuito WINTER CHALLENGE può farlo anche contattando il presidente al numero: 338.36.41.836 (Angelo).

4

LA MIA “NON” MARATONA

Pubblicato il 10.11.12

DSC_0242 Correre ….

non tutti hanno la “fortuna” di incontrare la Corsa…

diventa parte della tua vita, ti fa sognare… ti porta lontano… fino a “New York”…

…mentre il sogno incalzava le scarpe da runner … la maratona mi è stata strappata via…

momenti di rabbia, sconforto e delusione, voglia di piangere …

ma eccoci a CentraL Park “ c è festa” la festa di chi nonostante tutto tiene stretta la sua “fortuna”!!!

IT’S AUTUMN IN NEW YORK. IT’S GOOD TO LIVE IT AGAIN”..

Stefania

3

WINTER CHALLENGE 2012

Pubblicato il 6.11.12

image

Con l'arrivo di Novembre si torna a respirare l'aria di cross, la disciplina forse più affascinante dell'atletica, dove fango, freddo e fatica sono sempre i tre elementi chiave che caratterizzano queste gare e che rappresentano un ottimo mezzo di allenamento in vista della nuova stagione.
Nel varesotto quest'anno ci sarà una ricorrenza speciale: quella del Winter Challenge, il circuito di corsa campestre made in Varese che quest'anno spegnerà le dieci candeline, organizzato dall'unione di forze di ben quattro team:GP Miralago, GP Runners Valbossa, Sette Laghi Runners ed Atletica Casorate.
Come già sperimentato con successo nelle ultime edizioni, le gare si disputeranno di Sabato pomeriggio, venendo così in contro alle diverse richieste dei podisti amatori che prediligono fare tanti km alla domenica ed inserire queste campestri sprint nelle ore più calde dei pomeriggi invernali.
La partenza delle prove verrà data sempre alle ore 14,45 di ogni Sabato pomeriggio, mentre tutti i percorsi misureranno circa 5km., con le classifiche individuali stilate a tempi a cura di OTC mediante chip.

Questo il calendario definitivo della manifestazione:

Sabato 17 Novembre 2012: 1^ prova - CARDANA DI BESOZZO

Sabato 24 Novembre 2012: 2^ prova - CROSIO DELLA VALLE

Sabato 01 Dicembre 2012: 3^ prova - CADREZZATE

Sabato 15 Dicembre 2012: 4^ prova - CASORATE SEMPIONE

Le società organizzatrici hanno inoltre deciso che in questo momento di crisi economica, è giusto cercare di contenere i costi, in particolar modo quelli di iscrizione da parte degli atleti; e per incentivare l'iscrizione al circuito è stato deciso di far pagare una quota popolare di 12,00 euro, cioè il minimo sindacale richiesto per contenere le spese di chip, tasse fidal e l'organizzazione di ogni prova (ristoro, ambulanza, premi, ecc.).
Con l'iscrizione ogni atleta riceverà quindi, il pettorale che varrà come iscrizione a tutte le prove ed il chip di rilevazione tempi (chi ce l'ha già personale, non dovrà versare la consueta cauzione di 10,00 euro). Si informa che quest'anno ai fini della classifica finale verranno considerati tutti i tempi realizzati nel corso delle quattro prove, senza quindi alcuno scarto.

Sarà possibile iscriversi all'intero circuito anche il giorno della prima prova di Cardana, anche se per motivi organizzativi vi invitiamo gentilmente ad iscrivervi prima, anche mandando una mail (info@atletica-casorate.it) o telefonando (0331-296786).

Chi invece intende partecipare alla singola prova (come ad esempio a Cardana, dove il Cross dei Due Pini sarà valevole come prova unica di Campionato Provinciale individuale Master) all'atto dell'iscrizione verserà la somma di 5,00 euro, mentre chi invece decide di partecipare alla gara non competitiva (senza classifica) verserà la quota di 3,00 euro con rilascio del cartellino di partecipazione che darà diritto al ristoro finale.

Chi concluderà tutte le prove, al termine dell'ultima prova gli verrà consegnato un gadget del decennale, partecipando di volta in volta all'estrazione di alcuni premi a sorteggio tra i quali alcuni pettorali alle più importanti manifestazioni 2013 come la mezza del Lago Maggiore, la mezza di Novara, il Giro del Varesotto, oltre ad altri premi in natura.

Infine ricordo che la manifestazione agonistica è aperta a tutti i tesserati Fidal, CSI, UISP, ACLI e a tutti gli atleti liberi che presenteranno regolare visita medica all'atto dell'iscrizione; quella invece non competitiva è aperta a tutti.

image

Le iscrizioni si raccolgono presso il negozio PU.MA SPORT di Casorate Sempione in via Torino 27 (tel. 0331-29.67.86) a fino alle 19,00 di Venerdì 16 Novembre.
E' possibile iscriversi anche via fax (con ritiro di pettorale e chip il giorno della prima tappa) al n. 0331-296786 allegando la scheda d'iscrizione pagando poi sul posto il giorno della prima gara.
E' previsto anche un MINI GIRO riservato ai ragazzi nati negli anni 1999-2006, che prenderà il via sempre poco prima del giro lungo (14,30), ma che non farà sommatoria di classifica come per il Giro lungo.

Passiamo al discorso categorie, argomento sempre molto "sentito" tra gli amatori competitivi. In base all'anno solare di nascita, gli atleti verranno suddivisi nelle seguenti categorie: DONNE -AF- (1998-1973), -F40- (1972-1963), -F50- (1962-1953), F60 (1952 e antecedenti). Idem per gli uomini con le categorie che verranno denominate AM, M40, M50, M60.

Come accennato in precedenza, la classifica individuale di ogni prova sarà stilata a tempi in base alla rilevazione dei chip a cura della Società OTC di Como. Le gare prese in considerazione saranno quattro, senza possibilità di scarto, con premiazione finale al termine della tappa conclusiva prevista a Casorate Sempione nel pomeriggio di Sabato 15 Dicembre 2012.
Al termine di ogni tappa l' organizzazione consegnerà, ai primi in classifica maschile e femminile, la maglia gialla PU.MA SPORT di leader della corsa, che dovranno obbligatoriamente indossare nella gara seguente; se salteranno l'appuntamento, la maglia passerà ai secondi in classifica che automaticamente diventeranno nuovi leader.
In ambito individuale, in ogni prova verranno premiati i primi 5 atleti M/F al traguardo, e verranno destinati altri 5 premi a sorteggio tra tutti gli iscritti al circuito.
Al termine del circuito, verranno premiati i primi tre classificati assoluti maschili e femminili, oltre ai primi tre di ogni categoria amatoriale (i premi non sono cumulabili, ulteriori aggiunte di premiati verranno in seguito comunicate nel corso della manifestazione).
Per le società verrà stilata una classifica a punti, dove tutti gli atleti, in base al piazzamento ottenuto, porteranno punti al proprio team (se i classificati sono ad esempio 200, il primo atleta al traguardo porterà al proprio team 200 punti, il secondo 199, il terzo 198 e via via sino all'ultimo che porterà 1 punto).
Al termine delle quattro prove, la società che avrà totalizzato il maggior punteggio (dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nel corso delle prove), conquisterà il trofeo Winter Challenge.

Non resta, quindi, che scaldare i muscoli e prepararci a dovere per vivere insieme un altro gran bel Winter Challenge all'insegna della nostra passione preferita e del divertimento. Chi ama veramente il cross non puo' mancare...

Antonio Puricelli