3

Maratona di Roma

Pubblicato il 20.3.11

Tre i valbossini in classifica alla maratona di Roma.

Pett. Cognome Nome Cat. Tempo RealTime
5469 VITALI ANDREA MM45 03:53:01 03:51:49
4474 PASQUINI LORENZO MM40 03:53:04 03:51:50
2658 PERUCCHINI MARIO MM55 04:18:46 04:18:13

Attendiamo qualche commento.

18

Classifica valbossini

N.ASS. CAT. PET. ATLETA TEMPO N.CAT. PUNTI Media
10 10 505 Negretto Paolo 00:35:23 4 175 00:03:46
48 13 810 Alezio Antonio 00:40:25 2 190 00:04:18
57 11 676 Brazzale Davide 00:40:47 14 153 00:04:20
76 12 726 Zonca Gianni 00:41:43 4 175 00:04:26
77 9 415 De Luca Pierluigi 00:41:46 12 155 00:04:27
80 11 665 Modesti Stefano 00:41:53 19 148 00:04:27
81 11 605 Pilotti Claudio 00:41:54 20 147 00:04:27
87 11 604 Crosta Silvano 00:42:16 24 143 00:04:30
93 11 1626 Di Raimo Adriano 00:42:32 25 142 00:04:31
107 11 607 Zanon Gianpaolo 00:43:05 28 139 00:04:35
130 11 603 Vicario Marco 00:43:55 35 132 00:04:40
132 10 573 Colaiacovo Nicola 00:44:00 25 142 00:04:41
135 10 566 Sommariva Andrea 00:44:19 26 141 00:04:41
137 12 704 Secco Luigi 00:44:23 10 157 00:04:43
139 9 405 Iuliano Simone 00:44:28 15 152 00:04:44
140 13 804 Secco Giuseppe 00:44:30 8 159 00:04:44
153 11 1604 Toletti Alberto 00:44:51 39 128 00:04:46
158 12 700 De Mieri Angelo 00:45:05 14 153 00:04:47
171 11 610 Colombo Massimo 00:46:04 43 124 00:04:54
181 13 808 D'Angelo Claudio 00:46:41 9 158 00:04:57
202 12 705 Gonzato Egidio 00:48:01 24 143 00:05:05
205 12 702 Lattuada Marco 00:48:09 25 142 00:05:07
207 14 903 Giamberini Giovanni 00:48:15 1 200 00:05:08
208 5 131 Menegon Cinzia 00:48:16 3 180 00:05:08
220 6 165 Tartari Maria 00:49:13 1 200 00:05:14
235 5 126 Soma Mariangela 00:49:54 5 170 00:05:18
259 12 776 Ferro Massimo 00:50:53 38 129 00:05:24
277 13 803 Ciani Nicola 00:51:51 15 152 00:05:31
287 5 127 Mantovani Ornella 00:52:27 9 158 00:05:34
309 14 904 Qualloni Anselmo 00:53:46 4 175 00:05:43
318 6 166 Dall'Asen Jole 00:54:29 2 190 00:05:47
333 10 591 Leuci Luciano 00:55:49 45 122 00:05:56
365 5 129 Bianchi Elena 00:58:51 13 154 00:06:15
408 14 902 Bernasconi Gerolamo 01:09:00 17 150 00:07:20
413 6 186 Nibali Nunziata 01:11:40 5 170 00:07:37
414 6 167 Chieppa Rita 01:12:45 6 165 00:07:44

1

STRAMILANO

Pubblicato il 19.3.11

image

A TUTTI GLI INTERESSATI

Il nostro socio Marco Rampi tra giovedì e venerdì sarà a Milano.
Si è reso disponibile a ritirare i pettorali della Stramilano di tutti coloro che lo richiederanno.

Allo scopo cliccando qui potete scaricare il modulo della liberatoria necessario per consentire a Marco di ritirare i pettorali.

Il modulo deve quindi essere rispedito per e-mail al ns. indirizzo mailvalbossa@libero.it o fatto pervenire a Marco stesso dualrampi@alice.it (cell. 346.853.00.73)

Si raccomanda di compilarlo in ogni sua parte per evitare poi dei malintesi.

Marco distribuirà i pettorali venerdì 25 marzo in sede dopo le ore 21.30

Elenco provvisorio degli iscrittiimage

0

FESTA DEL PAPA’

Pubblicato il 19.3.11

festa_del_papa_440x400 Il giorno della festa del papà, che prima era un giorno festivo mentre oggi non lo è più, si continua ugualmente a festeggiare augurando a tutti i papà Valbossini buona festa del papà.


Saluti a tutti
A. De Mieri

0

1e8a500bb436b4bb3f7ad6176550af83_largeAnche la nostra Associazione vuole ricordare il 150° anniversario dell’unificazione d’Italia e vi racconta un episodio storico azzatese riguardante Giuseppe Garibaldi.
L’amministrazione Comunale di Azzate aveva a suo tempo intitolato una via del paese all’eroe dei due mondi. Bisogna infatti ricordare che egli, provenendo con le sue truppe da Travedona Monate, in prossimità della località Marogna di Daverio, vide davanti a sé l’imponente costruzione del Castello di Azzate e dubitò che vi potesse essere insediata una piccola guarnigione austriaca. Preferì non correre il pericolo di uno scontro e, perciò, deviò il suo percorso e raggiunse Morazzone dove il 26 agosto 1848 avvenne la celebre battaglia.
Sicuramente Garibaldi ebbe contatti con il conte Claudio Bossi che aveva già abbandonato il Castello di Azzate e quando l’eroe si ritirò a Caprera non manca di dimostrargli tutta la sua amicizia e gli inviò un esperto contadino azzatese a impiantargli le viti necessarie al vigneto che intendeva realizzare sull’isola.
Si trattava di Gerolamo Nicora della Cascina Campo di Azzate, antenato del compianto Luigi Nicora, Sindaco di Azzate dal 1980 al 1985.

Società Agraria di Lombardia
Congresso Agrario in Varese

Vista la Relazione del Giurì, ed il Capo 1° del Regolamento annesso al Programma di Congresso 8 Marzo 1871 ha decretata l'aggiudicazione di una Medaglia di Bronzo ed un libretto della Cassa di Risparmio al Signor Gerolamo Nicora, massaro del Conte Collobiano 1, in Azzate per solerzia ed intelligenza nella coltivazione dei Vigneti.

In fede di che gliene rilascia il presente Diploma.

Varese 3 ottobre 1871.

Saluti a tutti
A. De Mieri.

2

17.03.2011

Mercoledì sera per non rischiare di fare un viaggio in auto per nulla, decido di chiamare gli organizzatori ed informarmi sulla situazione. Qualche minuto al telefono con Marilena che mi spiega che probabilmente il trail verrà ridotto ma che comunque ci sarà, il suo entusiasmo e la sua simpatia mi convincono subito e quindi Giovedì di buon ora parto con destinazione Prelle di Salussola (BI).

Visitare dei luoghi nuovi e una delle cose che mi piace di queste corse ed in questo caso il luogo è molto particolare, siamo ospiti di un azienda vitivinicola in un tipico cascinale circondato dalle vigne. Incontro un sacco di gente conosciuta e faccio nuove conoscenze che mi suggeriscono un paio di corse in natura da segnare in calendario.

Alla partenza siamo poco meno di 200, non male viste le condizioni meteo e che la corsa è alla sua prima edizione, il percorso anche se ridotto riserva le sue belle sorprese, lo definirei “nervoso” reso particolarmente impegnativo dalle condizioni del terreno, alla fine il GPS segna 13,16 Km con un dislivello di ± 260 mt.

La mia gara in sofferenza per i primi 4 Km si conclude in tutta tranquillità e con la speranza che la partenza negativa della stagione sia archiviata.

Dopo la corsa ci viene offerto del cibo e del vino, semplice e genuino, coerente con i luoghi. Premiati i primi, seguono molti premi a sorteggio. Organizzazione attenta e cortese. Che dire un grazie ed un arrivederci all’anno prossimo, sperando che il tempo sia clemente.

Silvano

Percorso : https://sites.google.com/site/timetoroughit/home/trail-della-piota-vagante

5

Domani, giovedì 17 marzo per festeggiare l’unità d’Italia abbiamo previsto un allenamento di gruppo a passo libero.

Il ritrovo è fissato per le ore 9.00 alla Whirlpool all’inizio della bretella di collegamento tra le piste ciclabili del lago di Varese e quello di Comabbio.

Il programma prevede il giro del lago di Comabbio per un totale di poco meno di 20 Km, o in alternativa un’andata e ritorno fino al parco di Ternate per chi volesse fare meno chilometri (saranno 13-14).

Corriamo anche se piove.

Per Info
Claudio 335.77.22.888
Massimo 348.47.13.203