4

PDO ULTIMO ATTO

Pubblicato il 9.11.09

Eccoci a raccontare l'ultima gara del P.S.V. del 2009, la "7^ Camminiamo Insieme" manifestazione organizzata dal TEAM. DI.BI. con il patrocinio del Comune di Cocquio e la Fondazione Sacra Famiglia. Credo che da quando ha avuto inizio il calendario del PDO una giornata così nefasta dal punto di vista metereologico non sia mai capitata: tanta acqua e abbassamento delle temperature. Un vero dispiacere per gli organizzatori sia per Davide che Leonardo, ma soprattutto per i ragazzi delle scuola di Cocquio, in particolare della Sacra Famiglia disabili e non fortunati come noi. Dalle testimonianze che mi hanno raccontato, alle ore 7.30 erano già pronti per partecipare a tale evento. E' veramente molto toccante l'accaduto. Un superlativo complimento agli organizzazione per il ristoro, le premiazioni e per aver omaggiato tutti i partecipanti iscritti con la T-shirt.

Veniamo dunque alla parte della gara. Gli iscritti sono stati 563 e tutto il ricavato è stato devoluto alla Sacra Famiglia per l'acquisto di alcune attrezzature. Dopo aver preso parte al minuto di silenzio per la scomparsa di Elena, volontaria di questa organizzazione
iscritta anche al PDO nonché per l'atroce delitto accaduto nel comune di Cocquio, la partenza è avvenuta alle ore 9.30 e il percorso di km 8.30 è stato rivisto rispetto all'anno precedente quasi tutto asfaltato con la solita scalinata con i suoi acciottolati. In questa gara ha trionfato proprio l'amicizia: infatti sono arrivati al traguardo mano nella mano MAURO TONIOLO e LHOUSSAINE OUKHRIDE. Come sempre i nostri valbossini hanno onorato i nostri colori salendo sul podio: Alice Vicario 2^ nella categoria ragazzi, Cinzia Passera, ed Elisabetta Di Gregorio, 2^e 3^ assolute nella categoria femminile, 3^e 5^ posto Basoli Andrea, e Zarantonello Marco, COMPLIMENTI A TUTTI!!! Per la categoria a sorteggio: Colli Angelo, Raffone Paolo, Vicario Marco. Bravi tutti gli altri. Hanno  partecipato alla manifestazione: Emanuela Brizio campionessa del mondo di "skyrunning", Zarantonello Marco vincitore circuito Ecomaratone d'Italia. Alla premiazione sono intervenuti il Sig. Sindaco e il senatore Rizzi.

Classifica femminile   Classifica maschile  
    Lhoussaine Oukhride 31'19"
Masciocchi Elisa 36'47" Toniolo Mauro 31'19"
Passera Cinzia 36'56" Basoli Andrea 31'37"
Di Gregorio Elisabetta 38'12" Angozzi Emanuele 31'46"
    Zarantonello Marco 32'04"

Real time

L'appuntamento è per domenica 22 novembre ore 9.30 nella sala del comune di Varese per la premiazione finale del Piede D'Oro.

Saluti a tutti
A. De Mieri

CLASSIFICA FINALE PIEDE D’ORO ANNO 2009
Vengono riportati i primi 3 di ciascuna categoria + tutti i valbossini (in grassetto)
I valbossini nei primi 3 sono evidenziati

Classifica Valbossini

N.ASS. CAT. PET. ATLETA TEMPO N.CAT. PUNTI Media
3 10 501 Basoli Andrea 0.31.42 2 97 0.03.48
6 11 640 Zarantonello Marco 0.32.09 1 100 0.03.51
22 12 708 Tremea Flavio 0.35.07 2 97 0.04.12
28 11 627 Ulivi Alberto 0.35.43 7 91 0.04.17
32 13 831 Alezio Antonio 0.36.16 1 100 0.04.21
43 4 92 Passera Cinzia 0.37.09 2 97 0.04.27
51 13 814 Fasan Livio 0.37.55 2 97 0.04.32
57 4 96 Di Gregorio Elisabetta 0.38.23 3 95 0.04.36
66 11 645 Zanotti Mario 0.39.22 14 84 0.04.43
73 13 828 Colli Angelo 0.39.56 3 95 0.04.47
81 13 825 Secco Giuseppe 0.40.35 6 92 0.04.52
82 11 611 Vicario Marco 0.40.43 18 80 0.04.53
83 12 725 De Mieri Angelo 0.40.46 13 85 0.04.53
92 12 729 Raffone Paolo 0.41.31 15 83 0.04.58
93 10 521 De Marco Gianluca 0.41.39 15 83 0.04.59
112 14 939 Parolin Attilio 0.43.09 2 97 0.05.10
114 14 903 Giamberini Giovanni 0.43.15 3 95 0.05.10
129 14 937 Di Luca Luciano 0.44.45 4 94 0.05.21
136 4 97 Pesenti Gilda 0.45.31 8 90 0.05.26
145 6 166 Soma Mariangela 0.46.37 2 97 0.05.35
180 6 185 Dall'Asen Jole 0.51.01 4 94 0.06.05
198 14 941 Qualloni Anselmo 0.53.46 16 82 0.06.26
200 3 51 Vicario Elena 0.55.00 2 97 0.06.27
207 12 740 Montichiari Accursio 0.57.40 32 66 0.06.54
218 14 936 Bernasconi Gerolamo 1.01.25 22 76 0.07.14

2

Venerdì sera, nella sede del comune di Azzate, si è tenuto il convegno dal titolo METODOLOGIE ANTI INFORTUNISTICHE NELLO SPORT organizzato dalla nostra società. Relatori della serata sono stati il dott. Luca De Ponti noto ortopedico e collaboratore della rivista Correre, il condirettore di Correre, Daniele Menarini, e l’ing. Pavesi Filippo docente universitario al Politecnico di Milano, progettista di calzature sportive e collaboratore della Ferrari per la realizzazione delle scarpe di Schumacher.
Diciamo subito che l’interesse scaturito dagli interventi dei nostri ospiti è stato grande. Le numerose domande, anche molto tecniche e specialistiche, sinonimo di una sempre più grande conoscenza della materia, hanno dimostrato la voglia di “conoscere” le cose da parte del pubblico della corsa.
Protagonista della serata è stato il piede dell’atleta. A lui è demandato l’appoggio ed il controllo primario della falcata e da lui partono tutta una serie di problematiche che possono sfociare in un infortunio.  Il dott. De Ponti ha bene illustrato quali sono i “difetti” più comuni dell’appoggio del piede e come fare ad individuarli e a correggerli. L’ing. Pavesi ha quindi evidenziato i progressi fatti nel campo delle calzature percorrendo a somme linee gli sviluppi degli ultimi anni e mostrandoci le ultime novità in fatto di ammortizzazione nelle scarpe da running. Daniele Menarini ha fatto da trait d’union tra il mondo della medicina e quello della scienza inserendosi all’uopo nella discussione e portandoci esempi concreti di “corsa vissuta”. Insomma un escursus a tutto tondo nel mondo variegato rappresentato dai nostri piedi e dalle fide compagne di corsa, le nostre scarpe.
il pilo
FOTO  a lato
2 Foto di gruppo
da sinistra: ing. Pavesi, De Mieri, dott. De Ponti, Menarini

7

Si comunica che venerdì 6 novembre al convegno su "Le metodologie ANTIinfortunistiche", oltre al Dott. Luca De Ponti, interverranno l'ing. Pavese e Daniele Menarini, condirettore del mensile "Correre". In tale occasione saranno intervistati il nostro Campione italiano di maratona Edoardo Romani, Zarantonello Marco e altri. Invito per favore l'associazione tutta a partecipare alle ore 8.45 presso la sala consiliare del comune di Azzate via Castellani n° 1 in TUTA per la foto di gruppo con i relatori che sarà pubblicata sul mensile "Correre".
Vi ringrazio tutti anticipatamente.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a 338.3641836
A.De Mieri

CONVEGNO

Volantino

0

Tratto dal sito: www.albanesi.it Copyright by THEA 2009

Le ripetute sono tipicamente associate al meccanismo anaerobico; tranne che nella maratona, dove servono soprattutto a formare la sensibilità al ritmo gara, negli allenamenti per le distanze tipiche del mezzofondo, le ripetute vengono corse sempre a un ritmo più veloce del ritmo gara, comportando un netto utilizzo del meccanismo anaerobico: più brevi sono e più vengono utilizzate le capacità lattacide dell'atleta. Non a caso il maratoneta soffre maggiormente le ripetute brevi rispetto al mezzofondista puro.
Se si consultano i testi classici di fisiologia dello sport, una lettura troppo superficiale potrebbe portarci a sottovalutare l'importanza delle ripetute; infatti, il contributo energetico del meccanismo anaerobico è molto basso, quasi ininfluente per la mezza maratona.

69

Nella giornata della festa di Ognissanti, si è svolta la penultima gara del Piede D'oro organizzata dall'Atletica Casorate,con la collaborazione della Proloco,Puma Sport Antonio Puricelli con un numero di 600 arrivati sul percorso di 10 km e n° 70 sul percorso ridotto, quasi interamente ricavato nei boschi di Casorate,tutto pianeggiante,con un unico strappetto di 80 m circa dopo il 7° km e con alcuni passaggi del percorso del giro del varesotto.La partenza è stata effettuata  alle ore 9.00 con il solito colpo di pistola sparato dagli incaricati del PSV.L'arrivo è avvenuto nella pista di Casorate.In merito all'oganizzazione tutto ha funzionato a dovere.Unica nota dolente alcune persone incivili  che hanno aperto una dozzina di auto per lo più Fiat  Punto,trafugando alcuni oggeti personali.A salire sul podio, è stata la nostra Valbossina  Rita Grisotto che  con le sue prestazioni riesce a catalizzare  l'attenzione di tutti noi appassionati, mentre la Mery Tartari si è classificata 10^ assoluta. Complimenti!!! Per la categoria a sorteggio del Piede D'oro è stato estratto Flavio Tremea.  Bravi tutti gli altri,in particolare la Lizia!!

Classifica Uomini Assoluti :
Lloussaine Oufhrid  32'15"
Paolo Finnesso      32'28"
Salaf Ouyat          33'02"

Assolute Femminile:
Cristina  Clerici      40'17"
Elisa Masciocchi    41'31"
Rita Grisotto         42'30"

L'appuntamento è per Domenica 8 novembre a Cocquio con la chiusura del calendario del PSV con partenza alle ore 9.30.

A. De Mieri

Classifica valbossini

N.ASS. CAT. PET. ATLETA TEMPO N.CAT. PUNTI Media
64 11 645 Zanotti Mario 0.40.30 9 89 0.04.04
65 12 708 Tremea Flavio 0.40.33 4 94 0.04.04
80 10 528 Rizzi Gabriele 0.41.20 11 87 0.04.09
96 13 814 Fasan Livio 0.42.01 1 100 0.04.13
137 5 142 Grisotto Rita 0.43.58 2 97 0.04.24
138 13 831 Alezio Antonio 0.44.00 3 95 0.04.25
148 12 730 Zonca Gianni 0.44.20 12 86 0.04.26
156 12 731 Castelnovo Enrico 0.44.36 14 84 0.04.28
169 10 511 Colaiacovo Nicola 0.45.04 18 80 0.04.31
190 13 825 Secco Giuseppe 0.45.47 5 93 0.04.35
194 12 725 De Mieri Angelo 0.45.54 21 77 0.04.36
213 10 521 De Marco Gianluca 0.46.32 23 75 0.04.40
216 11 611 Vicario Marco 0.46.39 25 73 0.04.41
224 12 734 Lattuada Dario 0.46.56 24 74 0.04.42
229 12 719 Colombo Massimo 0.47.03 26 72 0.04.43
255 12 783 Ferro Massimo 0.47.46 30 68 0.04.47
258 14 939 Parolin Attilio 0.47.53 3 95 0.04.48
266 6 184 Tartari Maria 0.48.11 1 100 0.04.50
299 12 738 Secco Luigi 0.49.54 36 62 0.05.00
300 14 937 Di Luca Luciano 0.49.56 5 93 0.05.00
305 14 903 Giamberini Giovanni 0.50.06 6 92 0.05.01
352 13 861 Ciani Nicola 0.51.48 10 88 0.05.12
359 6 166 Soma Mariangela 0.52.11 3 95 0.05.13
420 6 185 Dall'Asen Jole 0.55.00 5 93 0.05.31
491 14 941 Qualloni Anselmo 0.59.31 20 78 0.05.58
494 5 143 Bianchi Elena 0.59.47 13 85 0.06.00
498 3 51 Vicario Elena 1.00.19 3 95 0.06.03
538 14 936 Bernasconi Gerolamo 1.06.56 27 71 0.06.43
557 6 196 Nibali Nunziata 1.11.21 15 83 0.07.09
583 4 77 Rodari Lizia 1.34.01 14 84 0.09.26

1

RISOTTATA

Pubblicato il 2.11.09

Nella serata di Halloween,sabato 31 ottobre,ci siamo riuniti per  la prima "risottata "del nostro gruppo ideata da Marco Zarantonello e Gilda Pesenti che si è svolta nella sede degli alpini di Azzate,in via Roma.Abbiamo partecipato in oltre 60 persone,sia atleti che rispettive famiglie.Insieme abbiamo gustato le prelibatezze che ognuno di noi ha offerto e preparato.Proprio per questo posso dire che i nostri Valbossini e le loro famiglie si sono,ancora una volta,dimostrati dei professionisti dell'arte culinaria.Dovremmo aprire un ristorante!!!!!
Complimenti anche a Marco per il risotto superlativo e grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa serata allegra e trascorsa in piacevole compagnia,in cui è stato possibile vedere le proiezioni di alcune gare di Marco,Gilda e altri,oltre ad alcune gare del Piede D'Oro,l'emozionante gita nel Chianti e cross.Tale occasione  ci ha fatto rivivere i momenti di trepidazione  e tenacia della nostra passione comune!!!!
Speriamo di poter ripetere questa nuova esperienza anche nel 10.10.2010!!!Ciò che contraddistingue la nostra associazione è la ricchezza di idee e lo spirito di innovazione!!Bravi e continuate a far brillare ciò che rappresentiamo!!Grazie a tutti.
A De Mieri

5

Bravo Antonio

Pubblicato il 1.11.09

Marzoli Antonio, 58 anni, unico rappresentante valbossino in quel di New York, ha concluso la sua fatica in 3h18’25”.
Alla sua quinta partecipazione ha fatto registrare la sua miglior prestazione di sempre.

Complimenti.

Maxxico