6

Rimasco è un piccolo paese a circa 900 metri di quota immerso nel verde della val Sermenza, valle laterale della val Sesia. Da qui, dalla sua piazzetta è partitala gara che in poco più di 10 km ci ha portato ai 2080 metri del rifugio Massero.

Poche centinaia di metri di asfalto e ci tuffiamo nel bosco su tratti ripidi ma brevi che presto lasciano il posto a circa 6 km di salita corribile su sentiero largo prima boscoso e poi su prati aperti, interrotti a metà da un tratto di 1 km nuovamente su asfalto. Si raggiunge così Carcoforo a 1300 metri dove per chi viene in auto finisce la strada asfaltata, e per noi corridori incomincia tutta un'altra musica,fuori dal paese ci aspettano gli ultimi 3 km con un dislivello di oltre 700 metri.

Il sentiero sale inesorabilmente ripido facendoci in breve guadagnare quota, qua e là qualche passo meno in pendenza ci dà l'illusione di poter recuperare un poco, ma è davvero un attimo, il tempo di un respiro e stiamo nuovamente arrancando sulla massima pendenza. L'arrivo è al rifugio su una bellissima conca aperta e panoramica contornata da cime e creste rocciose, mentre il pubblico incita gli atleti con urla e campanacci. Laggiù in fondo si scorge Carcoforo e cisi rende conto del dislivello fatto. Carcoforo è anche il luogo delle premiazioni e del pasta party così camminando e chiacchierando, incitando gli ultimi ancora alle prese con la salita si scende tranquillamente. Davvero una bella atmosfera tranquilla e rilassata con quel tocco di internazionalità data dalla partecipazione di tre atleti giapponesi della nazionale di fondo classificati secondo terzo e quarto,davvero simpatici e qui non vi sto a dire delle scene alla mai dire banzai sotto l'acqua ghiacciata delle docce...

Mersi ha bissato il successo dello scorso anno confermandosi imprendibile sulle gare corte  di sola salita.

Organizzazione impeccabile, sentiero pulito evidente e segnatissimo presidiato da personale nei bivi, 3 ristori più quello finale più il pasta party e premi di valore davvero per tutti.

Grandissimi complimenti all'amica organizzatrice Stefania Cena e tutti i suoi collaboratori. Bravi!

Da non mancare alla prossima edizione.

Alberzek

0

Festa del ventennale

Pubblicato il 5.7.10

Bel pomeriggio a villa Mazzocchi con tanti valbossini e simpatizzanti uniti per celebrare questo importante traguardo. 
image Vent’anni non sono pochi e tra i diversi sindaci di Azzate, il presidente del piede d'oro, la proloco di Azzate nonchè il codirettore di Correre si sono ripercorsi momenti, corse e amicizie nate lungo la strada. La corsa non è solo sforzo solitario contro il tempo e l'avversario ma è anche grande occasione per conoscere e condividere, oltre che modo per stare sempre in forma lontano dalle malattie. Grazie anche alle diverse foto, trofei, cimeli raccolti in tante gare, trasferte e avventure in giro per l'Italia è stata messa in mostra la storia della società.
Un grande grazie va al presidente che mai stanco ha organizzato l'appuntamento insieme a tutti i valbossini e un bravo a Marco e Gilda per il rinfresco!
Auguriamoci ancora 20 e più anni di corse e avventure! image
Alessio

Non dimentichiamo chi, magari, nell'ombra, ha lavorato molto per la riuscita della manifestazione. Due su tutti Gianni e Anselmo che per tutto il giorno si sono dati da fare per allestire la mostra fotografica e stilistica, oltre a Bernasconi & co.
Io come sempre apprezzo i dolcetti al cocco di Jole (li ha apprezzati anche la mia Anita al punto di rubarli a Marco Z.).
Pilo

0

Ieri si è svolta la 4° "Sgambada de Agra" 19° tappa del Piede d'Oro.
Nel calendario del Piede d'Oro la partenza delle gare svolte nel mese di luglio è stata anticipata alle 8.30  a causa del caldo. Per questa competizione , però, l'inizio è avvenuto alle ore 9.00 per la lontananza di tale luogo.
La località appare caratteristica per il pittoresco scenario dovuto alle montagne del Piemonte e della Svizzera e per il lago Maggiore.
Lo start è avvenuto davanti al comune con i 430 iscritti pronti a gareggiare sui 2 percorsi di 4 e 11 km.
Il percorso è stato leggermente accorciato rispetto alla scorsa edizione, a causa dell' eliminazione di parte dell’ultimo tratto di salita.
Tale tragitto si presentava misto, una parte costituito da asfalto e un'altra da sterrato. L'ultimo tratto è  molto impegnativo con 500 metri di salita mozzafiato asfaltata che conduce in direzione di Curiglia.
La gara è stata vinta da Salah Argoub.
Noi Valbossini abbiamo partecipato con 26 atleti e siamo arrivati quarti come gruppo più numeroso.
Ad estrazione è stata premiata la categoria delle donne e sono state premiate le nostre valbossine Dall'Asen Jole, Vicario Elena, e Pesenti Gilda.
Buona l'organizzazione. Ho salutato con piacere Franco Chiera, reduce dalla Traslaval, che si è classificato 6°. Complimenti!!!

Classifica maschile
1^Salah Argoub
2^Ivan Breda
3^Nader Rahhal.
Classifica femminile
1^Elisa Masciocchi
2^ Cristina Grassi
3^Ombretta Bellorini.

L'appuntamento è per domenica prossima a Fagnano Olona alle ore 8.30.

Classifica Valbossini:

N.ASS. CAT. PET. ATLETA TEMPO N.CAT. PUNTI Media
5 10 501 Basoli Andrea 0.43.42 3 180 0.04.06
20 13 811 Romani Edoardo 0.47.24 1 200 0.04.27
34 11 640 Zarantonello Marco 0.50.24 8 159 0.04.44
41 13 829 Lozza Giulio 0.51.21 2 190 0.04.49
42 14 902 Alezio Antonio 0.51.23 1 200 0.04.49
59 11 625 Poggioni Andrea 0.54.47 12 155 0.05.09
61 9 405 Iuliano Simone 0.54.51 7 160 0.05.09
77 13 813 Secco Luigi 0.56.13 4 175 0.05.17
89 13 805 De Mieri Angelo 0.57.08 6 165 0.05.22
90 13 825 Secco Giuseppe 0.57.17 7 160 0.05.23
113 13 812 Castelnovo Enrico 0.59.41 9 158 0.05.35
117 5 156 Menegon Cinzia 1.00.00 2 190 0.05.38
123 10 521 De Marco Gianluca 1.00.24 21 146 0.05.39
128 6 166 Soma Mariangela 1.01.04 1 200 0.05.44
154 4 97 Pesenti Gilda 1.03.57 6 165 0.05.59
166 12 705 Toletti Alberto 1.05.20 24 143 0.06.07
194 6 185 Dall'Asen Jole 1.09.25 4 175 0.06.31
215 14 941 Qualloni Anselmo 1.12.12 14 153 0.06.46
224 3 51 Vicario Elena 1.15.54 4 175 0.07.05
247 14 936 Bernasconi Gerolamo 1.26.56 24 143 0.08.07
252 6 196 Nibali Nunziata 1.32.09 8 159 0.08.36

0

ARMENO-MOTTARONE

Pubblicato il 5.7.10

image

by il pilo


La giornata di ieri vedeva in calendario due gare “alpine”. Ad Agra andava in scena l’ennesima tappa del PDO mentre ad Armeno prendeva il via la seconda edizione della Armeno-Mottarone.
Il sottoscritto con uno sparuto gruppetto di Valbossini vi abbiamo preso parte.
Fino all’ultimo, e solo per le pressioni psicologiche delle due mie “mogli”, il Rampi ed il 3mea, decido, nonostante la mia bronchitica, di parteciparvi. Dico subito che sono stato contento di esserci.
La gara è presto raccontata.
Una lunga salita di 12,5Km con solo gli ultimi 250m in ripida discesa e con un dislivello superiore ai 900m.
Alla partenza il solito nervosismo; chi l’ha già fatta (Manuel) mi racconta dei primi 2-3Km molto ripidi (15-18%) poi sempre salita con alternanza di pendenze per terminare con gli ultimi 3-4Km forse al 12-15% costanti.
4-5-kmE così è stato. Devo dire che vuoi per la freschezza iniziale, vuoi per l’adrenalina che accompagna sempre le mie partenze, vuoi anche per il ritmo controllato che ho tenuto, i primi Km, pur ripidi, sono passati senza lasciar danni.
La mia ascesa è stata costantemente segnata da Rita che perdeva terreno nei tratti in dura salita, per poi recuperare nei tratti meno impegnativi. Sentivo i suoi passettini ravvicinati sopraggiungere da dietro (tip-tap, tip-tap) e mi dicevo “maledetta, è già alle mie calcagna”. Ci siamo fatti così tutta la gara, accompagnati (si fa per dire) da “radio corsa”, mister Mario, che a cavalcioni della sua fiammante Kawa 1000 ci teneva informati sugli altri valbossini (è ci incitava a non mollare).
Per il sottoscritto i tratti più duri (con alcune “pause caffè”) sono stati tra l’ottavo ed il nono Km, poi mi sono ripreso. Finale da stambecco negli ultimi 500m con salita ripidissima (con Rita che si ostinava a corricchiare, ed io che la esortavo a non farlo) e poi discesone finale un po’ rischioso per i miei gusti (ho visto lo Yeti scendere proprio come uno…yeti, cioè a rotta di collo – matto!!).
Appena disponibile pubblicherò anche la classifica. Per il momento segnalo l’ottimo 2° posto femminile della magica Elisabetta Di Gregorio ed il terzo assoluto di un Paolo Negretto ormai ai vertici del podismo varesino.
Sito della gara
Foto di Capasso
Foto di Podisti.net
dscf1115b   dscf1113b
 dscf1110b
dscf1105b


dscf1107b

0

Locandina Circuito Serale di Orino 2010 6^ EDIZIONE

Gara provinciale Fidal in programma venerdì 16 Luglio.

Dopo la parentesi di Agosto dello scorso anno, il circuito è tornato nella sua naturale collocazione di Luglio.
Per pre-iscrizioni on-line (che garantisce il prezzo agevolato di 5€) e tutte le informazioni sulla manifestazione:


http://www.circuitodiorino.com/

2

Traslaval  27 giugno - 2 luglio, Val di Fassa
E' iniziata la 12^ edizione di questa gara sportiva a tappe in Valle di Fassa, che sta animando e animerà i sentieri e le montagne fassane dal 27 giugno al 2 luglio. Complimenti a tutti i Valbossini che stanno gareggiando in questa competizione e che si stanno distinguendo per la loro bravura.
Saluti a tutti
A.De Mieri

0

TROFEO QUALITA’ 2010

Pubblicato il 1.7.10

by il pilo
7 CAMPANILI  CAVARIA 10 OTTOBRE 2010
Settima prova del Trofeo Qualità.
 
Termina con la classica 7 Campanili il nostro Trofeo Qualità che quest'anno ha visto prendervi parte 18 donne e 50 uomini.
Come sapete Andrea Basoli già con l'Americana del 25 settembre si era confermato campione indiscusso del nostro Trofeo, mentre per la seconda piazza vi erano ancora possibilità per un Tremea in grande spolvero in questo finale di stagione.
Nonostante il primo posto tra i valbossini, in quel di Cavaria non gli riesce il sorpasso sul rivale di sempre Marco Rampi che così termina le sue fatiche con un meritato secondo posto.
Quindi la classifica finale maschile vede:
Basoli  500 punti
Rampi 485
Tremea 483
 
Più distaccati Bellini 452 e Pilotti 449
 
In ambito femminile invece la situazione era quanto mai aperta, con un distacco tra le prime due - Passere e Di Gregorio - di solo un punto.
L'assenza però della Di Gregorio ha, di fatto, regalato il successo, peraltro assai meritato, ad una Cinzia Passera che dopo lo stop primaverile dovuto ad un ginocchio dolorante, è tornata alle competizioni alla grandissima, ribadendo il suo ruolo di primadonna in ambito valbossino e di assoluta protagonista femminile nel varesotto.
La classifica al femminile vede quindi
Passera 495 punti
Di Gregorio 489
Grisotto R. 477
 
Una menzione particolare, a mio avviso, merita Cervini Paola, che domenica è giunta seconda delle valbossine. Se avesse preso parte ad un paio di gare in più la sua posizione finale (7^) sarebbe sicuramente un'altra.
 
L’AMERICANA DELLA VALBOSSA 25 SETTEMBRE 2010
Sesta prova del Trofeo Qualità.
 

L’Americana della Valbossa corsa oggi era valida come penultima prova del Trofeo Qualità.
Partiamo subito col dire che Andrea Basoli  si riconferma campione assoluto del Trofeo Qualità andando a vincere per l’ennesima volta l’ambito trofeo societario.
Oggi infatti il sesto posto assoluto della gara disputata in pista a Sumirago, gli vale la prima posizione tra i valbossini; con questa fanno un bel 5 gare vinte sulle cinque a cui a partecipato il campione della Valbossa.
Corsa a due ormai per la seconda piazza: Rampi e Tremea sono ai ferri corti e solo l’ultima competizione a Cavaria, dirà che dei due salirà sul secondo gradino del podio.

In campo femminile invece il finale è quanto mai aperto.
Anche se la matematica non lo conferma, i giochi per il primo posto sembrano essere riservati a Passera e Di Gregorio (1^ e 2^ oggi) con Grisotto Rita che potrebbe rientrare per una possibile 2^ piazza se le sue avversarie dovessero dare forfait alla 7 campanili.
Tutto rimandato quindi, per le signore della Valbossa, al 10 ottobre in quel di Cavaria per il famoso Cross Country dei 7 Campanili.

Classifica

 

 

 

CAMMINATA DI SANT’ANNA SABATO 24 LUGLIO 2010
Quinta prova del Trofeo Qualità.
Con la corsa di Besozzo anche la 4^ prova del Trofeo Qualità è stata archiviata.
Al vertice della classifica femminile sempre Di Gregorio Elisabetta mentre si assiste ad un cambio di posizioni tra Grisotto e Passera con quest’ultima che, forte del successo di tappa, sopravanza una Rita “solo” quarta ieri sera.
Tra gli uomini solito dominio di Andrea Basoli che cala un poker di vittorie su 5 gare disputate finora (Andrea ha però saltato la prima).
La seconda posizione vede un avvicendamento con Negretto che lascia il posto ad un Rampi Marco che fotocopia i piazzamenti di Andrea con 4 secondi posti su 5 gare. Anche Tremea Flavio scala la classifica ed occupa di diritto la terza piazza.
Ora ci aspetta una lunga pausa estiva per ritrovarci poi con il Trofeo Qualità il 25 settembre in pista a Sumirago per l’Americana della Valbossa
SAN GIACOMO DI BRENTONICO 4^ PROVA
Campionati Italiani di corsa in montagna - DOMENICA 11 LUGLIO 2010
Quarta prova del Trofeo Qualità.
I campionati di corsa in Montagna corsi domenica a San Giacomo di Brentonico erano valevoli anche come 4^ prova del trofeo Qualità Valbossa. Purtroppo gli atleti giunti a punti sono stati un po’ pochini, 15 in tutto, a causa della poca partecipazione alla competizione non proprio fuori porta.
Tra riconferme e qualche sorpresa, restano invariate sia nella classifica maschile che in quella femminile le prime due posizioni mentre si assiste ad un cambio di testimone per la terza posizione; Cinzia Passera, forte dei 100 punti conquistati sui sentieri di Brentonico, sale infatti in terza piazza a scapito di Maria Tartari e la stessa cosa succede in ambito maschile dove gli eterni rivali Marco Rampi e Flavio Tremea si scambiano la posizione, con un Dual Rampi in grande forma che relega il Cavallo in 4^ piazza.
Riconferma per Andrea Basoli che segna per la terza volta 100 punti sul tabellone e distanzia di 5 posizioni il rivale Paolo Negretto assente domenica; riconferma anche per Elisabetta Di Gregorio e Rita Grisotto rispettivamente seconda e terza a Brentonico.

Il prossimo appuntamento per il Trofeo Qualità è a Sant'Anna di Besozzo SABATO 24 luglio (serale)

classifica assoluta
classifica di tappa



STRAmAZZATE 3^ PROVA
Cronoscalata della Maccana - VENERDI' 25 GIUGNO 2010
Terza prova del Trofeo Qualità.
Leggi tutto sulla corsa
Si cominciano ad assestare le prime posizioni dato che con la terza prova, corsa alla Maccana, il meccanismo degli scarti comincia a funzionare.
In ambito femminile a 100 punti si trovano Betta e Rita con la prima che però ha all'attivo due punteggi pieni (200 punti totali contro 194), terza piazza per Mery.
Gli uomini vedono Basoli e Negretto a pari merito (con il primo a 200 punti totali contro 195) seguiti ancora a pari merito da Tremea e Rampi (con il primo però a 285 punti totali contro i 194 del secondo.
Con la 4^ prova del trofeo che si correrà a S. Anna di Besozzo a fine luglio si avrà la possibilità del doppio scarto ed è probabile un nuovo assestamento della classifica.
SOMMA LOMBARDO 2° PROVA – MARTEDI’ 8 GIUGNO 2010
Seconda prova del Trofeo Qualità corsa ieri sera in quel di Somma Lombardo gara altresì valida come 4° prova del Giro del Varesotto.
Ci accolgono una pioggia rinfrescante, inizialmente gradita poi trasformatasi in afa, e le ben più sgradite zanzare che, saputo di oltre mille atleti e qualche centinaio di spettatori presenti ieri sera, si sono date appuntamento in massa per il loro lauto banchetto vampiresco.
E’ palpabile nell’aria l’atmosfera tesa dei big delle varie classifiche di categoria che a due gare dalla fine del circuito devono dare il massimo per poter conservare la leadership.
Due esempi su tutti:
Rita, che vanta sulla seconda di categoria più di un minuto, pare esser stata morsa da una tarantola e va avanti ed indietro durante il riscaldamento come in trance;
Flavio dal canto suo deve difendere coi denti e i pugnali la seconda piazza dal diretto inseguitore che si trova a solo un secondo; arriviamo con la sua auto con un’ora di anticipo e lui già vorrebbe riscaldarsi, dopo 10 minuti non ce la fa più ed esce sotto la pioggia a corricchiare, va al bagno 2-3 volte e parla più del solito, sarà l’agitazione? Lui nega ma lo si vede curare il “nemico”. Lo spia per cercar di capire se stasera è più in forma di Besnate o se ha l’occhio stanco, cerca anche di parlargli, non si sa mai.
Per tutti i risultati della serata vi rimando al sito della OTC, per i valbossini cliccate qui.
Per quanto riguarda il Trofeo Qualità con solo due gare e nessuno scarto ancora possibile la situazione è assolutamente aperta a tutti i risultati.
Il ambito femminile il comando è preso da Meri Tartari seguita da due Elena, Bianchi e Vicario rispettivamente. Tra gli uomini troviamo il nostro cavallo Tremea seguito da Fasan Livio e Secco Giuseppe. Finora prevale la costanza dei risultati, vedremo con la prossima STRAmAZZATE, 3^ prova in calendario, come si modificheranno gli equilibri.
VARESE PDO 1° PROVA – DOMENICA 21 FEBBRAIO 2008
Pubblichiamo la classifica del Trofeo Qualità 2010 dopo la prima gara svoltasi a Varese domenica 21 febbraio.
E’ ancora troppo presto per commentare i risultati dato che si è corsa una sola gara.
Lo faremo in occasione del secondo appuntamento che, per il momento non è ancora stato deciso.
Abbiamo deciso di assegnare il punteggio dell’ultimo uomo arrivato ai volontari che si sono prestati a fare “servizio” a Varese.
Ricordiamo inoltre che vengono assegnati i punti solo agli atleti che effettuano il percorso lungo.

il pilo
Classifica



Elenco gare e REGOLAMENTO
  Circuito Data Luogo
Piede d’Oro 21-feb Varese
Giro del Varesotto 08-giu Somma Lombardo
Gara sociale STRAmAZZATE 25-giu Crono scalata della Maccana
Gita Sociale Camp. Corsa montagna 11-lug S. Giacomo di Brentonico TN
Piede d’Oro 24-lug S. Anna di Besozzo
AMERICANA della Valbossa in pista 25-set Sumirago
Piede d’Oro 10-ott Cavaria
Possono prendere parte al Trofeo Qualità tutti gli atleti regolarmente iscritti alla Runners Valbossa.
Al termine di ogni gara, tra quelle elencate, sarà stilata una classifica ufficiale.
La classifica finale prenderà in considerazione solo gli atleti che avranno corso un minimo di 5 gare
Saranno scartati i due peggiori risultati conseguiti.
ATTENZIONE ogni atleta è responsabile di segnalare il suo arrivo nel momento in cui giunge al traguardo, alla persona incaricata di stilare la classifica della corsa.
Non verranno accettati reclami successivamente alla chiusura della gara stessa.

Punteggio
Sarà stilata una classifica separata uomini e donne.
Saranno assegnati 100 punti al primo classificato/a al termine di ogni singola gara, 97 punti al secondo/a, 95 al terzo/a e poi a scalare di un punto a tutti gli altri.
Per il calcolo del punteggio della gara del Campionato Regionale Italiano di Corsa in montagna rimando alla pagina dedicata